il vino è frutto di

Armonia, fantasia e eleganza.

 

 

 

Artigianalità in ogni bottiglia incartata

Le nostre bottiglie più prestigiose vengono incartate manualmente, una per una, come frutto di una tradizione famigliare che deriva dai tempi del nonno di Giuliano Franchini, Emilio.

Le bottiglie di Amarone Riserva, le migliori della nostra linea, vengono sigillate con l’applicazione manuale della ceralacca, elemento fondamentale per preservare questo vino per decenni.

Le nostre esperienze tutte da assaporare

I nostri vigneti.

Valpolicella Classico "Casa Forlago" DOC

Descrizione:
Un vino moderno che nasce da antiche uve veronesi autoctone, da gustare giovane per goderne al meglio l’intensità aromatica. Si accompagna in generale alle variegate proposte della cucina mediterranea.

Si consiglia di servire ad una temperatura di 14-16° C e di stappare pochi minuti prima del consumo.

Formato:
750 ml.

Vitigni:

Corvina, Molinara, Rondinella e altri vitigni presenti in percentuale minore.

Vendemmia:
A metà settembre con raccolta esclusivamente manuale.

Vinificazione:
Le tradizionali uve rosse prodotte nei vigneti di Forlago a circa 300 m.s.l.m., vengono sottoposte ad una pigiadiraspatura soffice e vinificate in cisterne d’acciaio per 12 giorni di macerazione sulle bucce. La temperatura di fermentazione è fondamentale per questa tipologia di vino giovane. Viene controllata spesso, praticando anche rimontaggi e follature che estraggono più aroma e colore.

Affinamento:
2 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica:
12 % Vol.

Valpolicella Superiore "Sedese" DOC

Descrizione:
Un vino moderno che nasce da antiche uve autoctone veronesi. Dal colore rubino intenso, questo vino nasce da un parziale appassimento. Si accompagna in generale alle variegate proposte della cucina mediterranea.

Si consiglia di servire ad una temperatura di 14-16° C e di stappare circa mezz’ora prima del consumo.

Formato:
750 ml.

Vitigni:
Corvina, Rondinella, Corvinone, Molinara, altri vitigni in percentuale minore.

Vendemmia:
A fine settembre con metodo manuale e selezione accurata dei grappoli che vengono deposti in plateau di legno per un breve periodo di appassimento.

Vinificazione:
Le tradizionali uve rosse prodotte nei vigneti di Forlago a circa 300 m.s.l.m., vengono sottoposte ad una pigiadiraspatura soffice e vinificate in rosso per 15 giorni di macerazione sulle bucce. La temperatura di fermentazione è fondamentale per questo vino. Viene controllata spesso, praticando anche rimontaggi e follature che estraggono più aroma e colore.

Affinamento:
Parziale affinamento in acciaio inox e in botte di rovere francese.

Gradazione alcolica:
14,5 % Vol.

Valpolicella Ripasso Classico Superiore
"Mirabelle" DOC

Descrizione:
Un vino avvolgente e morbido, “ripassato” sulle vinacce di Amarone e Recioto e affinato in botti di rovere. Si abbina ad ogni piatto di carne, arrosti di piuma, selvaggina e formaggi stravecchi.

Servire a 16-18° C.

Si consiglia di stappare mezz’ora prima del consumo.

Formato:
750 ml

Vitigni:
Corvina, Rondinella, Corvinone, Oseleta e altri vitigni in percentuale minore.

Vendemmia:
A metà settembre manuale con raccolta esclusivamente manuale.

Vinificazione:
Fermentazione in botti di acciaio inox per circa 12 giorni, dopo 3-4 mesi viene rifermentato sulle vinacce dell’Amarone e Recioto per circa 8 giorni, con continui rimontaggi giornalieri.

Affinamento:
12 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese e circa 6 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica:
14 % Vol.

Azzardo Rosso Verona I.G.T.

Descrizione:
Un vino di grande struttura, dall’aroma intenso e complesso, si distinguono bene i frutti rossi maturi, soprattutto la ciliegia. Al palato è morbido, caldo, persistente e piacevolmente equilibrato. Si abbina perfettamente ad ogni piatto di carne, arrosti di piuma, selvaggina e formaggi stravecchi.

Si consiglia di stappare la bottiglia almeno un’ora prima di consumare.

Servire a 16-18° C.

Formato:
750 ml.

Vitigni:
Cabernet Sauvignon, Merlot, Corvina, Corvinone, Rondinella e altri vitigni in percentuale minore.

Vendemmia:
La vendemmia avviene in 3 fasi diverse, in modo da raccogliere i grappoli al loro miglior momento di maturazione. La prima raccolta, quella delle varianti precoci, avviene all’ultima settimana di agosto. La seconda viene eseguita verso fine settembre. Gli ultimi grappoli vengono raccolti nella prima settimana di ottobre.

Appassimento:
L’uva, raccolta a mano e posta in plateau di legno, viene tenuta in appassimento da 1 a 3 mesi, a seconda dell’annata.

Vinificazione:
La fermentazione è molto lunga e dura poco più di un mese all’interno di cisterne di acciaio inox. Vengono effettuate giornalmente tecniche di delestage e remontage per estrarre aroma e colore. 

Affinamento:
12 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese. Secondo affinamento in bottiglia per minimo 6 mesi.

Gradazione alcolica:
16% Vol.

Amarone della Valpolicella Classico "Forlago Passione" D.O.C.G.

Descrizione:
L’Amarone è molto importante nel panorama del vino italiano, simbolo esclusivo ed inimitabile della Valpolicella. Vino di grande struttura, elegante, vellutato, di colore rosso rubino intenso, bouquet speziato ed aroma di frutta appassita, caldo al palato. Accompagna piatti di selvaggina, carni allo spiedo, arrosti e formaggi stagionati.

Si consiglia di stappare la bottiglia almeno qualche ora prima di servire.

Temperatura di servizio 16-18° C.

Formato:
750 ml.

Vitigni:
Corvina, Rondinella, Corvinone, Molinara, altri vitigni presenti in percentuale minore.

Vendemmia:
Verso fine settembre. I grappoli migliori vengono raccolti manualmente e posti in cassette di legno (plateau) e portati nel fruttaio per l’appassimento.

Appassimento:
Le uve vengono messe in plateau di legno di circa 7 kg, dove riposano per 3-4 mesi perdendo almeno il 40% del suo peso iniziale a causa dell’evaporazione.

Vinificazione:
Alla fine di gennaio con pressatura a mano e fermentazione di circa 35/40 giorni con frequenti rimontaggi e follature. La temperatura di fermentazione è costantemente controllata e considerata fondamentale per questo vino. Le tecniche di remontage e delestage sono utilizzate per estrarre più aroma e colore.

Affinamento:
Minimo 36 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese. Secondo affinamento in bottiglia di minimo 6 mesi.

Gradazione alcolica:
16% Vol.

Amarone della Valpolicella Classico Riserva "Costa d'Angelo" D.O.C.G.

Descrizione:
L’Amarone è molto importante nel panorama del vino italiano, simbolo esclusivo ed inimitabile della Valpolicella. Vino di grande struttura, elegante, vellutato, di colore rosso rubino intenso, bouquet speziato ed aroma di frutta appassita, caldo al palato. Accompagna piatti di selvaggina, carni allo spiedo, arrosti e formaggi stagionati.

Si consiglia di stappare la bottiglia almeno qualche ora prima di servire.

Temperatura di servizio 16-18° C.

Formato:
750 ml.

Vitigni:
Corvina, Rondinella, Corvinone, Molinara, altri vitigni presenti in percentuale minore.

Vendemmia:
Verso fine settembre. I grappoli migliori vengono raccolti manualmente e posti in cassette di legno (plateau) e portati nel fruttaio per l’appassimento.

Appassimento:
Le uve vengono messe in plateau di legno di circa 7 kg, dove riposano per 3-4 mesi perdendo almeno il 40% del suo peso iniziale a causa dell’evaporazione.

Vinificazione:
Alla fine di gennaio con pressatura a mano e fermentazione di circa 35/40 giorni con frequenti rimontaggi e follature. La temperatura di fermentazione è costantemente controllata e considerata fondamentale per questo vino. Le tecniche di remontage e delestage sono utilizzate per estrarre più aroma e colore.

Affinamento:
Per la Riserva, l’affinamento in barrique e tonneaux di rovere francese dura circa 5 anni, con controlli continui e settimanali. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi, prima che le bottiglie vengano sigillate con la ceralacca. In questo modo, questo vino può essere conservato per decenni a fronte di una corretta e attenta conservazione.

Gradazione alcolica:
16% Vol.

Recioto della Valpolicella “Monte Marognin Vigne Eroiche” D.O.C.G.

Descrizione:
Il Recioto è il Re indiscusso della Valpolicella, uno dei vini più antichi del mondo. Vino dolce di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, dal profumo fruttato, condivide con l’Amarone la tecnica dell’appassimento delle uve autoctone della Valpolicella, ma se ne distingue per la naturale interruzione del processo fermentativo prima che tutti gli zuccheri vengano trasformati in alcool. Si accompagna perfettamente con formaggi e i dolci tipici veronesi. 

Servire ad una temperatura di 12-14°C.

Aprire pochi minuti prima del consumo.

Formato:
500 ml.

Vitigni:
Corvina, Rondinella, Corvinone e altri vitigni presenti in percentuale minore.

Vendemmia:
Verso fine settembre. I grappoli migliori vengono raccolti manualmente e posti in cassette di legno (plateau) e portati nel fruttaio per l’appassimento.

Appassimento:
Le uve vengono messe in plateau di legno di circa 7 kg e poi poste in un deposito per un appassimento ‘estremo’ molto lungo di 4-5 mesi, dove l’uva perde almeno il 50% del suo peso iniziale a causa dell’evaporazione.

Vinificazione:
Alla fine di febbraio con pressatura soffice delle uve appassite, macerazione e lenta fermentazione di circa 30 giorni con frequenti rimontaggi e follature. La temperatura di fermentazione è costantemente controllata e considerata fondamentale per questo vino.

Affinamento:
Per 10 mesi in serbatoi di acciaio inox e 6 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica:
12,5 % Vol.

Passito Bianco “Sio Gioanin” I.G.T.

Descrizione:
Vino dolce, di colore giallo ambrato, dal profumo di frutta appassita e miele. Ottenuto da diverse varianti di uva a bacca bianca. Si accompagna perfettamente con i dolci tipici veronesi.

Servire ad una temperatura di 10 – 12° C.

Formato:
500 ml.

Vitigni:
Garganega, Trebbiano, Castelli Romani e Moscato.

Vendemmia:
A fine Settembre con metodo manuale e selezione accurata dei grappoli che vengono adagiati in plateau di legno.

Appassimento:
I plateau del peso di circa 7 kg vengono riposti nel fruttaio per circa 3 mesi ad essiccare.

Vinificazione:
Pigiatura a inizio dicembre con pressatura soffice, macerazione e fermentazione di circa 30 giorni con follature manuali. Fermentazione a temperatura controllata.

Affinamento:
10 mesi in botti in acciaio e 12 mesi in botti di acacia. Successivamente per questo vino si applica manualmente la ceralacca per conservarlo più a lungo.

Gradazione alcolica:
12 % Vol.

Candidus IGT Veneto Bianco

Descrizione:

Questo vino bianco fermo (dal latino candidvs, bianco, candido) è frutto dell’ultima vendemmia effettuata sul campo delle Cortesele, dove i mosaici romani del III secolo d.C. sono stati ritrovati. Il patrimonio vinicolo da cui si origina questo vino è stato conservato grazie ad una laboriosa, precisa ed accurata opera di rimozione e reimpianto delle antiche ed eroiche viti. Grazie alla volontà e agli sforzi della famiglia Franchini, le vigne sono state posizionate in un podere di proprietà, dove continuano oggi a vivere e produrre frutto.

Si consiglia una temperatura di servizio di 12°C.

Formato:
750 ml.

Vitigni:
Garganega, Fernanda, Pinot Bianco, Riesling, Moscato, Saorìn, Chardonnay.

Vendemmia:

La raccolta esclusivamente manuale comincia le ultime settimane del mese di settembre, i grappoli vengono selezionati direttamente in campo eliminando gli acini non completamente maturi.

Vinificazione:

Si procede con una soffice e delicata pigiatura delle uve. Il vino sosta sulle fecce fini in vasche d’acciaio inossidabile per diversi mesi, in modo da affinare le proprie caratteristiche organolettiche.

Affinamento:
In bottiglia per 3-4 mesi.

Gradazione alcolica:
13,5% Vol.

Grappa di Recioto

Descrizione:
Distillato di vinaccia (grappa). Per produrre una buona grappa è necessario che le vinacce siano completamente fermentate, distillate immediatamente dopo la svinatura e che abbiano subito una leggera pressatura. La nostra grappa nasce con distillazione artigianale. Il profumo inebriante dalle mille sfumature invita ad assaggiarla, con un gusto robusto e caldo, vellutato e armonico.

Questo pregiato distillato viene prodotto con le vinacce delle uve appassite utilizzate per la produzione del Recioto.

Formato:
750 ml.

Categoria:
Distillato di vinaccia.

Materia prima:
Vinacce di Recioto fermentate.

Tipo di alambicco:
Bagnomaria.

Sistema di distillazione:
A vapore diretto.

Gradazione alcolica:
43 % Vol

Grappa di Amarone

Descrizione:
Distillato di vinaccia (grappa). Per produrre una buona grappa è necessario che le vinacce siano completamente fermentate e distillate immediatamente dopo la svinatura e che abbiano subito una leggera pressatura. La nostra grappa nasce con distillazione artigianale. Il profumo inebriante dalle mille sfumature invita a sorseggiarla e prelude ad un piacevole gusto, robusto e caldo, vellutato e armonico.

Questo pregiato distillato viene prodotto con le vinacce delle uve appassite utilizzate per la produzione dell’Amarone.

Formato:
750 ml.

Categoria:
Distillato di vinaccia.

Materia prima:
Vinacce di Amarone fermentate.

Provenienza:
Negrar di Valpolicella

Tipo di alambicco:
Bagnomaria.

Sistema di distillazione:
A vapore diretto.

Gradazione alcolica:
43% Vol.

Olio Extra Vergine di Oliva "Del Paradiso"

Descrizione:
Olio di Oliva Extra Vergine di categoria superiore ottenuto con la spremitura a freddo dalle nostre olive di località Paradiso nel comune di Negrar di Valpolicella. E’ indicato come condimento a freddo di insalate, verdure cotte e piatti a base di carne o altre pietanze.

Formato:
250/500/750 ml.

Zona di produzione:
Negrar di Valpolicella, Italia.

Varietà di olive:
Favarol, Leccino, Pendolino, Grignan, Frantoio.

Raccolta:
Ultima decade di Ottobre a inizio invaiatura.

Metodo di molitura:
Pressatura delle olive con procedimento meccanico a freddo.

Caratteristiche:
Colore verde, fruttato intenso, ricco di polifenoli, basso di acidità, misuratamente amaro.

Vino Bianco Secco "Cool White"

Descrizione:
Vino disponibile solo in determinate annate. Vino bianco secco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Appaiono note esotiche, canditi ed agrumi, minerale fine ed elegante. Si abbina a piatti a base di pesce, sia di lago che di mare, minestre, primi piatti saporiti di pasta o riso, carni bianche con intingoli. Servire a 10-12°C.

Formato:
750 ml.

Vitigni:
Garganega, Fernanda, Moscato.

Vendemmia:
A inizio settembre con metodo manuale.

Vinificazione:
Pigiatura delicata e soffice a grappolo intero, fermentazione lenta a temperatura controllata.

Affinamento:
5 mesi su fecce e lieviti fini.

Gradazione alcolica:
13 % Vol